Per ulteriori informazioni contattare il settore Controllo Impianti Termici di APRIE: tel 0461 497310 / email: impiantoinforma@provincia.tn.it



E’ utile ricordare alcuni elementi base circa l’installazione degli apparecchi a combustibile  solido diffusamente utilizzati per il riscaldamento degli ambienti residenziali.UNI 10683 richiede che vengano effettuate alcuni controlli prima del montaggio, in particolare va verificata l’idoneità del locale d’installazione valutando la capacità portante dei piani di appoggio e dei punti di sostegno.




 

Nuova norma UNI 10389-2

Appare utile richiamare l’attenzione sulla nuova norma UNI 10389-2 disponibile da Aprile 2022:

Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato




Utili informazioni sul superbonus 110% possono essere reperite anche alla seguente pagina web istituzionale: http://www.governo.it/it/superbonus In particolare, per quel che concerne gli impianti termici, sarebbe utile consultare le FAQ governative. Segnatamente la FAQ A07.1 (sezione esempi concreti) riporta la definizione di impianto di riscaldamento così come previsto dal punto I-tricies del comma 1 dell'articolo 2 del d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192, come recentemente modificato dal d.lgs. 10 giugno 2020, n.




Nell'effettuare l'accatastamento di un impianto termico, anche eventualmente in sostituzione di un altro impianto, può succedere che per errore o per altro si esca dalla procedura prima di avere inserito l'apparecchio: caldaia, pompa di calore ecc, In questo caso, in SIRE,  l'impianto apparirà disattivato con potenza pari a 0,00 kW. Sarà comunque sempre possibile riprendere la procedura di accatatstamento andando a ricercare l'impianto così come sintetizzato nel file allegato.




Appare utile richiamare l’attenzione dei tecnici manutentori e/o installatori, sulla corretta procedura da adottare nell’accatastamento o nell’aggiornamento del catasto di un impianto termico.Nel file allegato sono riportate alcune utili indicazioni che è opportuno seguire per completare in maniera corretta le schede dati anagrafici e dati tecnici del SIRE.




In occasione dell’accatastamento degli impianti termici, ancorché non obbligatorio, sarebbe opportuno da parte dei tecnici manutentori e/o installatori, completare la scheda ubicazione impianto, inserendo, oltre ai dati necessari di provincia, comune, via e numero civico, anche i dati catastali dell’unità immobiliare che ospita l’impianto termico.




Si segnala che sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del "CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA". Il corso, promosso dal progetto europeo LIFE PREPAIR del quale la Provincia è partner, è gratuito e organizzato dall'Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Trento. Il corso inizierà il 12 marzo. Per il programma completo si rimanda al file allegato. Iscrizioni on line tramite il seguente link:

https://form.jotform.com/200431635409044




a Trento Lunedì 2 e Martedì 3 dicembre , presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler




E’ utile ricordare ai tecnici abilitati e/o ai rispettivi uffici che quando si vanno ad inserire le manutenzioni in SIRE, è sempre opportuno verificare che il responsabile e/o il proprietario dell’impianto termico non siano variati rispetto alla data di accatastamento o rispetto all' ultima manutenzione registrata nel sistema.

E’ sempre richiesto quindi, che anche l’anagrafica di SIRE, sia aggiornata al momento in cui si opera non limitandosi al semplice richiamo dell’impianto tramite il codice catasto ed al successivo inserimento della manutenzione.




Si sono concluse le attività relative alla verifica della qualità della manutenzione eseguita dai tecnici abilitati sugli impianti termici civili di cui alla nostra precedente comunicazione: http://osservatorio.energia.provincia.tn.it/apeoe/node/1509. Le ispezioni hanno riguardato un campione rappresentativo di 20 impianti ubicati sul territorio provinciale, scelti nelle fasce di potenza più diffuse ed alimentati a metano, gpl, gasolio e combustibile solido (pellet).




La presente newsletter per segnalare il workshop in oggetto, che si terrà il giorno giovedì 5 settembre 2019 dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la sede dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento (via Brennero, 182 - Trento).




Si rende noto che sono in corso le verifiche sulla qualità -ovverosia sulla correttezza ed efficacia- delle manutenzioni effettuate dalle imprese specializzate, ai sensi dell'art. 13 c. 2 lett. b) della legge provinciale sull'energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) e del regolamento "Disposizioni per il catasto, l'ispezione e il controllo degli impianti termici sul territorio provinciale", approvato con D. G. P dd. 13 giugno 2016, n. 1008.




Venerdì 22/03 dalle 17:30 alle 19:30, presso il Palalevico, si terrà il seminario in oggetto, nell'ambito della manifestazione "A come . . .costruzioni" che si svolgerà dal 22 al 24 marzo a Levico Terme.
Al seminario parteciperanno:
  • l'ing. Gianluca Pullia dell'Agenzia per le Risorse Idriche e l'Energia (Aprie), il quale farà un intervento riguardante "Il Catasto degli impianti termici (Sire) e i controlli della Provincia sugli impianti e sulla qualità delle manutenzioni";
  • l'ing.



Online il video della prima campagna di comunicazione congiunta delle Regioni partner del progetto europeo Lifeprepair “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” (link al video).




La presente newsletter per segnalare il seminario che si terrà il giorno venerdì 13 aprile 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la sede dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento (via Brennero, 182 - Trento).




Si evidenzia che, anche per i gruppi termici alimentati a biomassa combustibile (es: caldaie, stufe a pellet, apparecchi a caricamento automatico, termocamini, termostufe, termocucine, ecc..), per ciò che concerne il controllo e la manutenzione periodica dell'impianto, devono essere seguite le indicazioni fornite dal fabbricante dell'apparecchio nel libretto di uso e manutenzione, sia per la tipologia di operazioni da eseguire, che per la periodicità delle stesse.




Visto che soprattutto da parte di alcuni utenti (e ben più raramente da parte di ditte manutentrici/installatrici), continua ad esserci un po' di confusione sull'argomento, abbiamo deciso di pubblicare la seguente newsletter per ribadire quanto era già stato comunicato in precedenza.

 

PERIODICITÀ DELLA MANUTENZIONE




Questo topic ha lo scopo di illustrare alcuni errori da evitare nella compilazione dei rapporti di controllo di efficienza energetica.

Il rapporto di controllo di efficienza energetica deve essere compilato in ogni campo rilevante a seconda del tipo di apparecchio. Aprendo il file allegato e muovendo il cursore sui numeri in rosso da 1 a 12, si possono leggere alcune istruzioni relative alla corretta compilazione del rapporto.

 




Con la presente si intende dare diffusione del documento "Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore" prodotto dal Ministero dello Sviluppo Economico e pubblicato a giugno 2017 riguardante l'applicazione del comma 5 dell'art.9 del D.Lgs. 4 Luglio 2014, n.102.

Eventuali aggiornamenti verranno comunicati successivamente.




Ad integrazione del precedente blog "Contabilizzazione del calore - calcolo fabbisogno energetico" si rende necessario fare alcune precisazioni su come vada calcolata la percentuale relativa alla differenza di fabbisogno energetico prevista dal d.Lgs 141/2016.




Il d.Lgs. 141/2016 ha recentemente modificato il d.Lgs. 102/2014 introducendo una modifica importante per l'applicazione dei criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. La modifica introdotta così recita:




Si intende dare indicazioni in merito alle modalità di compilazione del rapporto di efficienza energetica e di inserimento dello stesso in SIRE nel caso di interventi a ripristino di impianti termici, dopo che gli stessi siano stati segnalati come non idonei al funzionamento o idonei al funzionamento temporaneo nel corso di una manutenzione precedente.




Le cucine economiche collocate in unità abitative dotate di sistemi principali di climatizzazione e rispetto ai quali esercitano eventualmente un'azione integrativa, essendo destinate in via prevalente alla cottura dei cibi, vengono escluse dal catasto degli impianti termici.




Vediamo di puntualizzare un aspetto importante che è spesso tralasciato nella progettazione e realizzazione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore ai 35kW.

L'allegato IX (allegato della parte quinta), parte II, paragrafo 3.5 di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 afferma:




L'art. 6 comma 5 del DPR74/2013 afferma:

Il terzo responsabile informa la Regione o Provincia autonoma competente per territorio, o l'organismo da loro eventualmente delegato:




Tutti i messaggi della Newsletter sono stati scritti in forma impersonale, ma dietro ad ogni messaggio c'è sempre stato chi vi scrive con l'intento di dare un servizio gratuito ai tecnici del settore e in generale a tutte le persone che si interessano di impianti termici. Con un pò di rammarico, ma anche con un certo entusiasmo, vi comunico che il 20 gennaio 2017 sarà il mio ultimo giorno di lavoro come Responsabile controllo impianti termici per la Provincia autonoma di Trento.




Nell’ambito del Progetto Europeo Interreg Finerpol l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, in collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini, promuove un incontro sul tema dell’efficienza e della riqualificazione energetica.




Il 14 ottobre 2016 è stato aperto il link per l'accesso all'applicativo SIRE riservato alle imprese. I responsabili tecnici delle imprese profilate possono accedere tramite la loro Carta Provinciale dei Servizi (Tessera Sanitaria) preventivamente attivata.




L'accesso a SIRE - Sistema Informativo Risorse Energetiche, nuovo applicativo online per eseguire l'accatastamento informatizzato degli impianti termici, è nominativo; non è quindi l'impresa o la persona giuridica che vi accede, ma è sempre la persona fisica mediante il Portale dei servizi al cittadino tramite l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi (tessera sanitar